339 8073604 lun-ven 09:00/18:00
Collegamenti utili: logo federfarma     logo ministero della salute

Spedizioni in 24/72h
GRATUITE IN TUTTA ITALIA

per ordini superiori a 49€

Allergie respiratorie: perché aumentano e come affrontarle con i giusti rimedi

04 April 2025

La stagione dei pollini è arrivata prima del previsto. In realtà, ormai non si parla più di "stagione" vera e propria: le allergie respiratorie sono diventate un problema sempre più diffuso e presente tutto l’anno. Il motivo? Non solo la predisposizione genetica, ma soprattutto fattori ambientali come l’inquinamento, l’urbanizzazione e il cambiamento climatico.

Negli ultimi anni, le temperature più alte e la modificazione dei ritmi naturali hanno anticipato e prolungato la presenza dei pollini nell’aria, con conseguenze sulla salute di milioni di persone. Secondo i dati ISTAT, oggi le riniti allergiche colpiscono fino al 30% della popolazione, con un’incidenza in continua crescita.

Le allergie non colpiscono solo chi è “predisposto”

Molti pensano che l’allergia sia una questione ereditaria. In parte è vero, ma l’ambiente ha un peso molto maggiore di quanto si possa immaginare: fino al 70% dell’incidenza dipende da esposizione a smog, polveri, acari, muffe e altri agenti irritanti. Questo significa che anche chi non ha mai sofferto di allergie potrebbe iniziare a manifestare sintomi, soprattutto se vive in città.

Starnuti frequenti, naso chiuso, prurito agli occhi e difficoltà a dormire sono solo alcuni dei disturbi che possono influenzare negativamente la vita quotidiana, diminuendo la concentrazione, la produttività e la qualità del sonno.

Bambini e anziani: le fasce più colpite

Le riniti allergiche non risparmiano nessuno, ma colpiscono con particolare intensità bambini e anziani. Nei più piccoli, l’aumento dei casi è legato anche a un’alimentazione poco varia che indebolisce il microbioma intestinale, importante alleato del sistema immunitario. Negli anziani, invece, i sintomi sono spesso più silenziosi ma ugualmente fastidiosi: congestione nasale costante e perdita dell’olfatto sono segnali da non sottovalutare.

Come affrontarle? Ecco i consigli pratici

La buona notizia è che esistono soluzioni concrete per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ecco alcune buone pratiche suggerite dagli esperti:

  • Agisci subito ai primi segnali: gli antistaminici da banco possono essere utili per alleviare rapidamente i sintomi più comuni.
    - Isomar Spray Decogestionante Ipertonico è una soluzione efficace per liberare il naso in modo naturale.
    - Per chi ha una particolare sensibilità ai pollini, Tonimer Allergy Spray crea una barriera protettiva per ridurre il contatto con le particelle allergizzanti.
    - E per il benessere degli occhi, spesso soggetti a irritazioni, puoi usare Euphralia Allergy Collirio, ideale per lenire prurito e arrossamento.
  • Tieni sotto controllo l’ambiente: monitora i livelli di pollini con app dedicate e cerca di evitare l’esposizione nei momenti di picco.
  • Valuta con il tuo medico la possibilità di iniziare un’immunoterapia specifica, un percorso che può ridurre i sintomi sul lungo periodo.
  • Segui una dieta equilibrata: alimenti freschi e ricchi di fibre aiutano a mantenere sano il microbioma intestinale. Anche una corretta integrazione di vitamina D può fare la differenza, soprattutto nei più piccoli.
    - Su Farmattiva puoi trovare anche Vitamina D3 Farmacia Candelori, utile per sostenere le difese immunitarie e supportare l’organismo nel periodo delle allergie.L’importanza di una diagnosi corretta

Non sempre i sintomi sono facilmente riconoscibili, soprattutto nei bambini e negli anziani. Per questo è fondamentale rivolgersi prima al medico di base e poi, se necessario, a uno specialista allergologo per una diagnosi precisa e personalizzata.

Le allergie respiratorie oggi non sono più solo un problema stagionale, ma una sfida quotidiana che richiede attenzione, prevenzione e gli strumenti giusti.
Su Farmattiva trovi soluzioni pratiche e affidabili per affrontarle al meglio. Perché respirare bene… è il primo passo per stare bene.