339 8073604 lun-ven 09:00/18:00
Collegamenti utili: logo federfarma     logo ministero della salute

Spedizioni in 24/72h
GRATUITE IN TUTTA ITALIA

per ordini superiori a 49€

Flectorartro Gel 1% Diclofenac 100 g

Codice: 041472046
Marchio: Flector
Categoria: Dolore e infiammazione


DENOMINAZIONE
FLECTORARTRO 1% GEL
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari.
PRINCIPI ATTIVI
Diclofenac epolamina.
ECCIPIENTI
Lecitina di soia, macrogolglicerolo idrossistearato, macrogol stearato, carbomero, idrossido di sodio, alcol isopropilico, fragranza (FloralPH-Y contenente benzile acetato, alcol feniletilico, idrossicitronellale, olio di petitgrain del Paraguay, alcol cinnamico, glicole propilenico e metile benzoato), acqua purificata. Aria compressa (solo per ilcontenitore a pressione).
INDICAZIONI
Sollievo locale sintomatico del dolore e di stati infiammatori causatida lesioni post-traumatiche, come contusioni, distorsioni e tendiniti.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' a diclofenac, all'acido acetilsalicilico (aspirina) oad altri FANS\; ipersensibilita' a qualsiasi altro componente del gel\;pazienti in cui gli attacchi di asma, orticaria o rinite acuta siano precipitati dall'azione dell'acido acetilsalicilico o di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS)\; cute danneggiata, a prescindere daltipo di lesione: dermatite essudativa, eczema, lesione infetta, ustioni o ferite\; a partire dal terzo trimestre di gravidanza\; l'uso in bambini e adolescenti di eta' inferiore a 15 anni e' controindicato.
POSOLOGIA
Solo per uso cutaneo. Solo per adulti e adolescenti di eta' superiore a 15 anni. In base alla dimensione della zona interessata da trattare,applicare 2 - 4 g di gel per 2 - 4 volte al giorno per un periodo di trattamento massimo di due settimane. Dopo l'applicazione, lavare le mani, salvo nei casi in cui siano la zona trattata. In assenza di miglioramenti o in caso di aggravamento delle condizioni dopo 4 giorni di trattamento, consultare il medico o il farmacista. Anziani: puo' esserevalido il dosaggio indicato per gli adulti. Bambini e adolescenti di eta' inferiore a 15 anni: i dati sull'efficacia e sulla sicurezza disponibili per i bambini e gli adolescenti di eta' inferiore a 15 anni sono insufficienti. Nei soggetti di eta' pari o superiore a 15 anni, il paziente/i genitori del paziente dovranno consultare il medico se il trattamento con questo medicinale e' necessario per un periodo superiore a 7 giorni come terapia analgesica o in caso di aggravamento dei sintomi.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede precauzioni particolari per la conservazione.
AVVERTENZE
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi, senza superare il periodo massimo di due settimane. Lapossibilita' di eventi avversi a livello sistemico prodotti dall'applicazione di diclofenac topico non puo' essere esclusa se la preparazione trova impiego su estese aree cutanee e per un periodo prolungato. Anche se l'insorgenza di effetti a livello sistemico e' molto rara, occorre usare cautela nell'uso del gel in pazienti con compromissione renale, cardiaca o epatica, precedenti anamnestici di ulcera peptica o malattia infiammatoria intestinale o diatesi emorragica. I farmaci anti-infiammatori non steroidei devono essere usati con particolare cautela nei pazienti anziani, che sono maggiormente predisposti all'insorgenza di eventi avversi. Diclofenac per uso topico deve essere applicato solo su pelle integra non lesionata, non su lesioni o ferite aperte. Non deve entrare in contatto con gli occhi o con le membrane mucose e non deve essere ingerito. Interrompa il trattamento se sviluppa eruzione cutanea dopo l'applicazione del prodotto. Diclofenac per uso topico puo' essere usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usatocon bendaggi occlusivi non traspiranti. I pazienti devono essere informati sulla controindicazione all'esposizione solare diretta e a raggiUV artificiali al fine di ridurre il rischio di fotosensibilita'. L'uso dei guanti e' raccomandato per il fisioterapista. Diclofenac per uso topico in gel contiene glicole propilenico che in alcuni soggetti puo' causare una lieve irritazione cutanea localizzata. La presenza di metile benzoato da' luogo a irritazione della cute, degli occhi e dellemucose.
INTERAZIONI
Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac da applicazione topica del gel e' molto basso sono improbabili interazioni con altri medicinali.
EFFETTI INDESIDERATI
Le reazioni avverse sono classificate in base alla frequenza, la frequenza maggiore per prima, con la seguente convenzione: molto comune: (>1/10)\; comune (>=1/100, <1/10)\; non comune (>=1/1.000, <1/100)\; raro (>=1/10.000, <1/1.000)\; molto raro (<1/10.000)\; non nota. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: ipersensibilita' (compresa orticaria), edema angioneurotico\; non nota: reazione di tipo anafilattico. Infezioni e infestazioni. Molto raro: eruzione pustolosa. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: asma. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: eruzione cutanea, eczema, eritema, dermatite (allergica e da contatto), prurito\; raro: dermatite bollosa\; molto raro: fotosensibilita'. L'assorbimento sistemico di diclofenac per applicazione topica e' molto basso rispetto ai livelli del principio attivo presenti nel plasma dopo assunzione di diclofenac orale.La probabilita' di effetti indesiderati a livello sistemico (come disturbi gastrointestinali (per esempio emorragia), epatici o renali) e' pertanto molto bassa dopo applicazione topica rispetto alla frequenza di effetti indesiderati associati all'assunzione di diclofenac orale. Tuttavia, l'uso di diclofenac su un'area cutanea estesa puo' comportare l'insorgenza di effetti indesiderati sistemici. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
La concentrazione sistemica di diclofenac epolamina e' piu' bassa doposomministrazione topica, rispetto alle formulazioni orali. Relativamente all'esperienza acquisita nell'ambito del trattamento con FANS per uso sistemico, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesi di prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggerisconoun aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac epolamina non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac epolamina e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primoe secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta piu'bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibile. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare)\; disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios\; la madre e il neonato, in prossimita' del parto,a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse\; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato a partire dalterzo trimestre di gravidanza. Analogamente ad altri FANS, diclofenacviene trasmesso nel latte materno in piccole quantita'. Tuttavia, alle dosi terapeutiche del medicinale non sono previsti effetti sul lattante. Poiche' non sono stati condotti studi controllati su donne in allattamento, il prodotto dovra' essere usato in allattamento solo sotto controllo medico. In tal caso, il medicinale non deve essere applicatosul seno ne' su qualsiasi area cutanea estesa o per un periodo di tempo prolungato.
Flectorartro Gel 1% Diclofenac 100 g
Farmaci da banco
La nostra farmacia è autorizzata dal Ministero della Salute alla vendita di medicinali senza obbligo di ricetta (SOP e OTC)

Prezzo 14,90 €

Prodotto disponibile

Condividi su: Facebook Twitter

Da oltre 50 anni al
servizio della salute

Costi di spedizione
3.90€

La tua spedizione
gratis oltre 49€

Ordini via telefono
fax e Whatsapp

Reso facile
e veloce

Scheda prodotto
Descrizione

Sollievo locale sintomatico del dolore e di stati infiammatori causati da lesioni post–traumatiche, come contusioni, distorsioni e tendiniti.

Modalità d'uso

Solo per uso cutaneo. Solo per adulti e adolescenti di età superiore a 15 anni.In base alla dimensione della zona interessata da trattare, applicare 2 – 4 g di gel per 2 – 4 volte al giorno per un periodo di trattamento massimo di due settimane. Dopo l’applicazione, lavare le mani, salvo nei casi in cui siano la zona trattata. In assenza di miglioramenti o in caso di aggravamento delle condizioni dopo 4 giorni di trattamento, consultare il medico o il farmacista. Anziani Può essere valido il dosaggio indicato per gli adulti. Vedere anche il paragrafo 4.4 Bambini e adolescenti di età inferiore a 15 anni I dati sull’efficacia e sulla sicurezza disponibili per i bambini e gli adolescenti di età inferiore a 15 anni sono insufficienti (vedere anche il paragrafo 4.3). Nei soggetti di età pari o superiore a 15 anni, il paziente/i genitori del paziente dovranno consultare il medico se il trattamento con questo medicinale è necessario per un periodo superiore a 7 giorni come terapia analgesica o in caso di aggravamento dei sintomi. Pazienti con insufficienza epatica o renale Per l’uso di Flectorartro 1% gel in pazienti con insufficienza epatica o renale vedere il paragrafo 4.4.

Principi attivi specifici

100 g di gel contengono 1 g di diclofenac sodico sotto forma di diclofenac epolamina. Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico, metile benzoato, Lecitina di soia, macrogolglicerolo idrossistearato, macrogol stearato, carbomero, idrossido di sodio, alcol isopropilico, fragranza (Floral PH–Y contenente benzile acetato, alcol feniletilico, idrossicitronellale, olio di petitgrain del Paraguay, alcol cinnamico, glicole propilenico e metile benzoato), acqua purificata. Aria compressa (solo per il contenitore a pressione)

Maggiori informazioni

Conservazione:
Questo medicinale non richiede precauzioni particolari per la conservazione.
Avvertenze e precauzioni:
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo somministrando la minima dose efficace per la minima durata necessaria per controllare i sintomi, senza superare il periodo massimo di due settimane (Vedere paragrafi 4.2 e 4.8). La possibilità di eventi avversi a livello sistemico prodotti dall’applicazione di diclofenac topico non può essere esclusa se la preparazione trova impiego su estese aree cutanee e per un periodo prolungato (vedere le informazioni sul prodotto relative ad altre forme sistemiche di diclofenac). Anche se l’insorgenza di effetti a livello sistemico è molto rara, occorre usare cautela nell’uso del gel in pazienti con compromissione renale, cardiaca o epatica, precedenti anamnestici di ulcera peptica o malattia infiammatoria intestinale o diatesi emorragica. I farmaci anti–infiammatori non steroidei devono essere usati con particolare cautela nei pazienti anziani, che sono maggiormente predisposti all’insorgenza di eventi avversi. Diclofenac per uso topico deve essere applicato solo su pelle integra non lesionata, non su lesioni o ferite aperte. Non deve entrare in contatto con gli occhi o con le membrane mucose e non deve essere ingerito. Interrompa il trattamento se sviluppa eruzione cutanea dopo l’applicazione del prodotto. Diclofenac per uso topico può essere usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con bendaggi occlusivi non traspiranti. I pazienti devono essere informati sulla controindicazione all’esposizione solare diretta e a raggi UV artificiali al fine di ridurre il rischio di fotosensibilità. L’uso dei guanti è raccomandato per il fisioterapista. Diclofenac per uso topico in gel contiene glicole propilenico che in alcuni soggetti può causare una lieve irritazione cutanea localizzata. La presenza di metile benzoato dà luogo a irritazione della cute, degli occhi e delle mucose.
Interazioni:
Poiché l’assorbimento sistemico di diclofenac da applicazione topica del gel è molto basso sono improbabili interazioni con altri medicinali.
Effetti indesiderati:
Le reazioni avverse (Tabella 1) sono classificate in base alla frequenza, la frequenza maggiore per prima, con la seguente convenzione: molto comune: (>1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili. Tabella 1Disturbi del sistema immunitario
 
Molto raro
Ipersensibilità (compresa orticaria), edema angioneurotico
Non nota
Reazione di tipo anafilattico
Infezioni e infestazioni
 
Molto raro
Eruzione pustolosa
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
 
Molto raro
Asma
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
 
Comune
Eruzione cutanea, eczema, eritema, dermatite (allergica e da contatto), prurito
Raro
Dermatite bollosa
Molto raro
Fotosensibilità
L’assorbimento sistemico di diclofenac per applicazione topica è molto basso rispetto ai livelli del principio attivo presenti nel plasma dopo assunzione di diclofenac orale. La probabilità di effetti indesiderati a livello sistemico (come disturbi gastrointestinali (per esempio emorragia), epatici o renali) è pertanto molto bassa dopo applicazione topica rispetto alla frequenza di effetti indesiderati associati all’assunzione di diclofenac orale. Tuttavia, l’uso di diclofenac su un’area cutanea estesa può comportare l’insorgenza di effetti indesiderati sistemici. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio:
Il basso assorbimento sistemico di diclofenac per uso topico rende il rischio di sovradosaggio molto improbabile. Tuttavia, effetti indesiderati simili a quelli osservati dopo sovradosaggio di diclofenac compresse sono prevedibili in caso di accidentale ingestione di diclofenac per uso topico (1 tubo di 100 g contiene l’equivalente di 1000 mg di diclofenac sodico). In caso di accidentale ingestione con conseguenti effetti avversi significativi sistemici, devono essere usate le misure terapeutiche normalmente adottate per il trattamento di avvelenamento da farmaci anti–infiammatori non steroidei. Si valuterà inoltre l’ipotesi di decontaminazione gastrica e uso di carbone attivo, specialmente entro breve tempo dall’ingestione.
Gravidanza e allattamento:
Gravidanza La concentrazione sistemica di diclofenac epolamina è più bassa dopo somministrazione topica, rispetto alle formulazioni orali. Relativamente all’esperienza acquisita nell’ambito del trattamento con FANS per uso sistemico, si raccomanda quanto segue: L’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l’uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiovascolari aumentava da meno dell’1% fino a circa l’1,5%. È stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post–impianto e di mortalità embrio–fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, è stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac epolamina non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac epolamina è usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta più bassa possibile e la durata del trattamento più breve possibile. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: – tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); – disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo–idroamnios; la madre e il neonato, in prossimità del parto, a: – possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse; – inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac è controindicato a partire dal terzo trimestre di gravidanza. Allattamento Analogamente ad altri FANS, diclofenac viene trasmesso nel latte materno in piccole quantità. Tuttavia, alle dosi terapeutiche di Flectorartro 1% gel non sono previsti effetti sul lattante. Poiché non sono stati condotti studi controllati su donne in allattamento, il prodotto dovrà essere usato in allattamento solo sotto controllo medico. In tal caso, Flectorartro 1% gel non deve essere applicato sul seno né su qualsiasi area cutanea estesa o per un periodo di tempo prolungato (vedere il paragrafo 4.4).

L'elenco degli ingredienti viene aggiornato spesso dai produttori, cosi' come l'aspetto delle confezioni.Vista l'impossibilita' di adeguarsi in tempo reale agli aggiornamenti, le foto e le informazioni possono differire da quelle riportate in etichetta.L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN/EAN.

Spedizione

La spedizione dei prodotti viene effettuata tramite il corriere GLS oppure tramite il corriere Bartolini.

Un servizio di Tracking del pacco è attivo sul sito dello spedizioniere.

Il corriere effettua consegne dal lunedì al venerdì, sia il mattino che il pomeriggio. Il corriere avverte il destinatario in merito a giorni o orari precisi di consegna: tale servizio è oggetto di una procedura di riconoscimento che prevede il contatto telefonico preventivo dei destinatari. E’ molto importante quindi indicare un numero di telefono e indirizzo di consegna dove sia presente qualcuno che possa ritirare la merce. Inoltre, è importante indicare sempre il cognome presente sul citofono. Nel caso in cui l’assenza del destinatario impedisca la consegna delle merci il corriere oltre a lasciare apposito modulo di avviso passaggio, all’immediato contatto telefonico diretto per concordare giorno e ora graditi per l’effettuazione del nuovo servizio.

Pagamento

Il pagamento degli acquisti su www.farmattiva.it può essere effettuato in diverse modalità:

  1. Carta di Credito (per l’Italia). La carta di credito deve appartenere ai circuiti Visa o Mastercard.
  2. Contrassegno: pagamento alla consegna per l’Italia con diritto di contrassegno pari a € 0,00. Avviene a mezzo contanti, al momento della consegna della merce.
  3. Bonifico (per l’Italia).
Altri prodotti di tuo interesse